Uscire con il cane fa bene alla salute

Eh sì, sai che uscire con il cane fa bene alla salute?

Passeggiare con il tuo amico a quattro zampe non è solo un momento di divertimento e relax, ma può essere un vero toccasana per la salute di entrambi. Diversi studi scientifici lo dimostrano: uscire con il cane fa bene al corpo e alla mente.

Andiamo subito nel cuore della questione e vediamo cosa ci succede se facciamo entrare questa nuova abitudine nella vita di tutti i giorni.

 

uscire con il cane salute
uscire con il cane salute

Benefici fisici

  • Aumenta l’attività fisica: Una passeggiata quotidiana con il cane è un ottimo modo per fare movimento e mantenersi in forma. Secondo uno studio dell’Università del Missouri, i proprietari di cani camminano in media 20 minuti al giorno in più rispetto a chi non ha un cane. E calcolando che qui dico che camminare almeno 20 minuti giorno ci rende più sani, direi che chi esce con il cane è già un passo avanti 😉
  • Riduce il rischio di malattie cardiache: L’esercizio fisico regolare aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete e altri problemi di salute. Uno studio del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha rilevato che i proprietari di cani hanno un rischio di morte per malattie cardiache inferiore del 30% rispetto a chi non ha un cane.
  • Rinforza il sistema immunitario: L’esposizione all’aria fresca e al sole aiuta a rinforzare il sistema immunitario. Ma se mi leggi, questo lo sapevi già vero? Inoltre, il contatto con i batteri presenti nel terreno può aiutare a modulare il sistema immunitario e ridurre il rischio di allergie. Uno studio dell’Università di Helsinki ha rilevato che i bambini che crescono con un cane hanno un rischio inferiore di sviluppare allergie e malattie autoimmuni!

Benefici psicologici

  • Riduce lo stress e l’ansia: Accarezzare un cane può abbassare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, e può anche aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. Uno studio della Swedish University of Agricultural Sciences ha rilevato che i proprietari di cani hanno un livello di stress inferiore rispetto a chi non ha un cane. Infatti, uscire con il cane può aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione. Interagire con un animale domestico può aumentare i livelli di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori che regolano l’umore. Uno studio della University of Western Australia ha rilevato che i proprietari di cani hanno un livello di cortisolo (l’ormone dello stress) inferiore rispetto a chi non ha un cane.
  • Migliora l’umore e la felicità: Interagire con un cane può aumentare i livelli di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori che regolano l’umore. Uno studio della University of Warwick ha rilevato che i proprietari di cani sono più felici e hanno un umore migliore rispetto a chi non ha un cane.
  • Promuove la socializzazione: Portare il cane a spasso può essere un ottimo modo per incontrare nuove persone e socializzare. Uno studio della Purdue University ha rilevato che i proprietari di cani hanno più interazioni sociali rispetto a chi non ha un cane. Vi ricordate il film “Io & Marley?” (quante lacrimeeee). Owen Wilson ci aveva visto lungo ad uscire con neonato e Labrador al seguito: ora, credo che qualsiasi adolescente dovrebbe sapere che per attirare l’attenzione di qualche ragazza dovrebbe uscire con un cucciolo, ma in realtà gli studi dimostrano che l’attrazione è dovuta al fatto che avere un cane migliora le nostre capacità comunicative e sociali… in pratica interagiamo molto meglio!
  • Aumenta il senso di responsabilità: Prendersi cura di un cane può aiutare a sviluppare un senso di responsabilità e di fiducia in sé stessi. Uno studio della Harvard University ha rilevato che i bambini che crescono con un cane hanno un maggiore senso di responsabilità e di fiducia in se stessi rispetto a chi non ha un cane (e fidatevi, al giorno d’oggi sono qualità che servono parecchio!)

 

uscire con il cane salute
uscire con il cane salute

Consigli pratici per massimizzare i benefici

  • Passeggiate regolari: Cerca di portare il tuo cane a spasso almeno tre volte al giorno, per almeno 30 minuti ogni volta.
  • Varia il percorso: Cambiare il percorso delle passeggiate aiuta a mantenere il tuo cane stimolato e interessato.
  • Gioca con il tuo cane: Giocare con il tuo cane è un ottimo modo per fare esercizio fisico e divertirsi insieme. Per lasciarlo libero, vai in area cani e divertitevi!
  • Interagisci con altri cani: Portare il tuo cane al parco o in aree dedicate agli animali domestici gli permette di socializzare con altri cani, che è un bisogno necessario per la loro salute.
  • Sii paziente e positivo: Assicurati che le passeggiate siano un’esperienza piacevole per te e per il tuo cane. Se hai difficoltà nel relazionarti o nel comprendere il tuo amico a 4 zampe, fatti aiutare da un educatore cinofilo. Lo abbiamo fatto anche noi quando abbiamo adottato Bri!

3 studi che lo dimostrano

Dalla lettura di “L’anima animale” – Edizioni Ambiente – ho trovato degli studi scientifici davvero interessanti a riguardo, che ti consiglio di approfondire (qui il riassunto):

  1. Una metanalisi del 2017 (fonte alla fine dell’articolo) ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra il possesso di un animale e una vasta gamma di benefici per la salute emotiva, tra i quali un aumento dell’autostima e delle competenze sociali, una diminuzione del senso di solitudine, un miglioramento della rete e delle interazioni sociali e dei “benefici educativi e cognitivi“.
  2. I cani contribuiscono a migliorare la salute fisica delle persone di ogni età grazie al fatto che hanno bisogno di essere portati a passeggio. Uno studio del 2010 (fonte alla fine dell’articolo) ha rivelato che gli adulti che hanno cani sono fisicamente più attivi e di solito fanno il 25% in più di passi al giorno. Lo studio ha anche rilevato che i bambini tra i nove e i 10 anni che vivono in famiglie con cani fanno 11 minuti di esercizio al giorno rispetto ai loro coetanei che non hanno cani.
  3. Uno studio sponsorizzato dal College of Veterinary Medicine Research Center for Human-Animal Interaction della University of Missouri (fonte alla fine dell’articolo) ha confrontato un gruppo di anziani che camminavano con cani presi dal canile a un altro gruppo di anziani che passeggiavano con altre persone. I ricercatori hanno riferito che in 12 settimane gli anziani del primo gruppo riportavano un miglioramento del 28% delle capacità deambulatorie; camminavano con più sicurezza e più velocemente. Per gli anziani che passeggiavano solo con altre persone l’incremento si fermava al 4%. Inoltre, era più probabile che gli esseri umani si scoraggiassero a vicenda lamentandosi, per esempio, delle condizioni atmosferiche (tra l’altro il freddo faceva desistere di più gli anziani che camminavano senza cani rispetto agli altri dall’ uscire).
uscire con il cane salute

Il giardino è una scusa!

Molti adottano un cane e nel giro di qualche anno cambiano casa

così ho il giardino, sai che comodità! Così non lo devo portare fuori e soprattutto così è felice!

Mi è capitato di sentire anche “Gli ho comprato la casa con il giardino e lui cosa fa? Se ne sta dentro! Esce solo quando sto in giardino anche io”.

Il cane è un animale domestico sociale: ha bisogno di interagire con gli esseri umani e con altri cani per vivere in salute e benessere.

Prendere un giardino per avere la comodità di non portarlo fuori a fare i suoi bisogni (anche solo per 20 minuti ad uscita) porta danno a te, che così non fai movimento, e a lui, che se ne sta tutto il tempo chiuso in giardino senza vedere nessun altro.

In più, con mancanza di stimoli la sua noia aumenta e cercherà di scavare o di inventarsi dei giochi pur di fare qualcosa: tu come ti sentiresti a stare tutto il tempo chiuso in casa?

In montagna con il cane

Le camminate in montagna e i cammini di più giorni sono meravigliosi da condividere con il proprio cane. Bisogna però prestare attenzione ad alcune buone maniere e considerare che l’ambiente esterno non è la casa del tuo cane, ma quella di altri animali selvatici che è giusto che abbiamo il loro territorio per vivere.

  • tieni il tuo compagno a 4 zampe al guinzaglio, per rispetto dell’ambiente, ma anche delle altre persone che puoi incontrare lungo il cammino;
  • cercate di non recare alcun disturbo quando camminate in natura
  • se incontri animali selvatici e hai paura, non liberare il tuo cane: potrebbe fare ulteriori danni e risultare una minaccia per gli altri animali
  • raccogli le deiezioni. Sì, anche in natura: le feci del cane nel bosco sono un segnale della sua presenza e altri animali possono sentirsi minacciati; a maggior ragione se il tuo cane prende farmaci per qualche motivo di salute: le feci vengono spesso mangiate da altri cani o da animali selvatici e potrebbero creare problemi se sono presenti medicinali.
Cane in montagna: questo è un argomento davvero enorme, dedicherò un altro articolo a riguardo.
uscire con il cane salute
uscire con il cane salute

Adottare un cane

Ho preso Bri più di un anno fa all’ENPA di Sondrio, e sono felicissima della scelta che ho fatto.

Prendere un cane però non è semplice. La tua routine cambia inevitabilmente, sei responsabile di un altro essere vivente che dipende da te, quindi valuta tutte le variabili possibili e immaginabili se hai la vaga idea di adottare un cane.

Dico “adottare” perché è la scelta che abbiamo fatto noi e che sono convinta che sia la migliore: ci sono troppi, troppi, animali domestici in situazioni critiche e randagi.

Togliamoli dalla strada e regaliamo loro una miglior vita 🙂

La mia esperienza: i compromessi

Dicevo, prendere un cane ti cambia la vita.
Bisogna scendere a compromessi, soprattutto se ci sono degli imprevisti che non potevi immaginare prima di adottarlo.

Ad esempio, Bri soffre gli spostamenti in auto e ci siamo dovuti adattare a questo, ma soprattutto armarci di tanta pazienza, fare soste, programmare i viaggi in base agli spostamenti, abituarla gradualmente a viaggi più lunghi.

Non cantiamo ancora vittoria, ma siamo passati dal vederla stare male al primo tornante dopo 20 minuti di auto a fare un’ora e mezza di viaggio senza intoppi!

Altro consiglio importante. Se sei qui è perché sicuramente ti piace camminare e andare in montagna e di certo porteresti il cane con te: insegnagli il richiamo. Può capitare qualche volta che per vari motivi il cane sia libero, quindi devi essere sicuro al 100% che appena lo chiami o gli dici di fermarsi, qualsiasi cosa stia succedendo intorno, lui ti ascolti.

Se non è così, dovresti tenerlo sempre al guinzaglio per una questione di sicurezza, tua, del tuo cane, dell’ambiente e delle altre persone.

uscire con il cane salute
uscire con il cane salute
uscire con il cane salute

Conclusione e fonti

In conclusione, uscire con il cane è un’attività che fa bene al corpo e alla mente.

Se hai un cane, approfittane per fare passeggiate regolari e goderti i benefici che questa attività può offrirti e raccontami la tua esperienza!

Se non hai un cane, prendi in considerazione l’idea di adottarne uno: potresti fare un regalo fantastico a te stesso e alla tua famiglia, ma ricorda i consigli e gli avvertimenti che ti ho dato sopra.

Fonti:

Cosa ne pensi? Lascia un commento!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Vlog di un’educatrice ambientale (anche) online – Parte 1 🌿✨...

Vlog di un’educatrice ambientale (anche) online – Parte 1 🌿✨...

Ci hai mai fatto caso? Più stai in natura, più...

Ci hai mai fatto caso? Più stai in natura, più...

Come spiegare la natura ai bambini? 💚 seguimi su @duepassiinnatura...

Come spiegare la natura ai bambini? 💚 seguimi su @duepassiinnatura...

🔥Un articolo ad alto contenuto di sincerità in cui rispondo...

🔥Un articolo ad alto contenuto di sincerità in cui rispondo...

La maggior parte dei professionisti che mi contattano per un...

La maggior parte dei professionisti che mi contattano per un...